null

Come misurare un anello: le regole per una scelta perfetta

Scegliere un anello implica prestare attenzione a tanti aspetti, tra i quali risulta fondamentale individuare la taglia più adatta.

Per capire come misurare gli anelli si possono utilizzare metodi casalinghi, con materiali come spago, nastro o una striscia di carta, ci si può affidare ad app dedicate oppure ricorrere a tecniche più professionali.

Inoltre, una volta presa la misura del dito, bisogna considerare quale sia il metodo giusto per effettuare la conversione nella taglia dell’anello.

Strumenti Necessari per Misurare un Anello

Come misurare un anello in mm? Per questo scopo si possono usare oggetti di uso comune oppure dispositivi dedicati. In entrambi i casi, è importante puntare a evitare errori per rendere l’acquisto veramente perfetto.


Utili strumenti di misurazione possono essere:

- Uno spago;

- Un nastro;

- Un pennarello;

- Una striscia di carta;

- Un metro;

- Un righello;

- Una fascetta allungabile.

Come Misurare il Dito per un Anello

Qualsiasi metodo si utilizzi, la misurazione va effettuata nella maniera più attenta possibile, tenendo conto anche di alcuni fattori esterni che sono in grado di influenzare l’accuratezza della procedura. Ad esempio, se la temperatura è particolarmente bassa o alta, le dita possono variare di dimensioni, come anche a fine giornata. La misurazione ottenuta riguarda il diametro interno dell’anello e va considerata in mm, per maggiore precisione.


Grazie agli oggetti indicati sopra, si può facilmente imparare come misurare anello e taglia in pochi passaggi:


- Utilizzare spago, pennarello e metro. Dopo aver circondato il dito con lo spago, va segnato con il pennarello il punto in cui le parti dello spago si incontrano. In seguito, è sufficiente misurare con il metro la lunghezza del segmento di spago ottenuto;


- Una variante del metodo precedente consiste nel sostituire lo spago con una striscia di carta, oppure con un nastro. In assenza di metro, si può ricorrere anche a un semplice righello.


Per imparare come misurare il dito per un anello in maniera più professionale, invece, serve affidarsi a uno strumento specifico disponibile, ad esempio, sotto forma di fascetta allungabile che va stretta attorno al dito e su cui si trovano diverse tacche che corrispondono alle taglie.


Ma come faccio a sapere la misura di un anello in modo preciso? Il valore del diametro va convertito da mm alla specifica taglia, secondo l’apposita tabella delle taglie, argomento che verrà approfondito nei paragrafi successivi.

Misurare un Anello Esistente

Come sapere riconoscere la misura di un anello in caso si abbia già un anello della taglia giusta? In questa circostanza, l’anello va posizionato direttamente su un righello, in modo da valutare la lunghezza del diametro interno, ovvero della distanza più lunga da un bordo all’altro. Per effettuare la conversione nella taglia corretta occorre sempre consultare l'apposita tabella. Un’altra metodologia prevede l’uso di misuratori di anelli stampabili, ovvero di schede, disponibili anche online, che presentano piccole circonferenze di diverse misure, su cui posizionare l’anello per dedurne la taglia.


Ma come si misura un anello in maniera più tecnica? La massima precisione si può ottenere grazie a un calibro professionale, in uso presso i gioiellieri, di forma conica allungata. Basta infilare l’anello nel misuratore e prendere nota della relativa taglia, che compare sul cono all’altezza in cui l’anello si ferma.


Alcune procedure si rivelano particolarmente adatte nel caso di regali, perché consentono di capire come prendere misura di un anello di nascosto. Per garantire l’effetto sorpresa, è ideale avere accesso ad un anello del destinatario. Se il tempo a disposizione è molto limitato, la soluzione migliore e più discreta è ricorrere alla misurazione con il righello.

Convertire le Misure in Taglie di Anelli

Come accennato in precedenza, per passare dalla lunghezza in mm all’effettiva misura è indispensabile ricorrere a una tabella di conversione delle taglie. Se quindi ci si sta chiedendo come capire la misura di un anello, questa è sicuramente la maniera più veloce e precisa.


La tabella riporta sia le misurazioni del diametro dell’anello che della circonferenza del dito e le mette in diretta correlazione con le taglie degli anelli. A questo proposito, è importante sapere che esistono scale di misurazione diverse in Europa e in Italia e la tabella le riporta entrambe.

Cosa scegliere se le misure si trovano tra due taglie?

Può succedere che, una volta effettuata la conversione della misura del dito, ci si trovi in dubbio fra due taglie. In questo caso, dopo essersi assicurati della precisione della misurazione, si consiglia di scegliere la taglia più grande, che garantisce maggiore comodità d’uso.


Nel prendere questa decisione, vanno anche considerate le variazioni della circonferenza delle dita nell’arco della giornata o nel corso delle stagioni, oppure a causa della scrittura nella mano dedicata a questa attività. Infine, la scelta della taglia deve tenere conto anche del modello e del materiale dell’anello, elementi che possono determinare differenze a livello di vestibilità.

Entra nel Mondo Giovanni Raspini

Iscriviti alla newsletter per ricevere via e-mail aggiornamenti su ultime tendenze, nuovi arrivi ed eventi speciali.