null

L’arte del jewel layering: come abbinare collane multifilo, bracciali diversi, orecchini e anelli con eleganza

L'arte di abbinare armoniosamente gioielli multipli, conosciuta anche come jewel layering, è una tendenza molto in voga nel mondo della gioielleria contemporanea. Per adottare questo stile con eleganza e raffinatezza, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti su come abbinare collane di varia lunghezza, indossare più bracciali insieme, arricchire le mani con una varietà di anelli e creare eleganti composizioni di orecchini per tre fori. Seguendo questi consigli, potrai dare vita ad un look unico e sofisticato, valorizzando ogni gioiello attraverso abbinamenti ben calibrati.

Collane a più fili: tre accostamenti raffinati

Le collane multifilo rappresentano un modo elegante e versatile per arricchire il proprio look, permettendo di giocare con lunghezze e stili diversi. Per chi desidera esplorare questa tendenza con raffinatezza, o anche scegliere di abbinare più collane singole, abbiamo individuato tre criteri chiave per creare accostamenti armoniosi.


1. Circonferenza del collo

La scelta della lunghezza delle collane da sovrapporre o di una collana a più fili può essere guidata dalla circonferenza della base del collo. Ad esempio, per collane di 30, 35 o 40 centimetri, è consigliabile aggiungere cinque centimetri alla circonferenza del collo per la prima collana e aumentare progressivamente per le successive. Così, la quarta collana risulterà lunga 45, 50 e 55 centimetri rispettivamente. Per ottenere un effetto armonioso indossando più collane insieme, si consiglia di calcolare la lunghezza partendo dalla misura del proprio collo.  

Ad esempio, se la prima collana dovesse avere misura di 45 cm, le successive dovrebbero essere di 50 cm, 55 cm e così via.  Questo approccio garantisce un effetto equilibrato che si adatta a qualsiasi abito e tipo di scollatura.


2. Mix di stili

Combinare collane di diverso spessore genera un risultato visivamente accattivante, specialmente quando la collana più corta presenta una maglia più spessa. Spesso, due collane sono sufficienti per raggiungere questo effetto. Un'altra opzione alternativa è abbinare collane in argento con quelle in oro, un accostamento di metalli preziosi che ha guadagnato popolarità nella gioielleria contemporanea.


3. Pendenti

Aggiungere una collana con pendente aiuta a vivacizzare la composizione. In presenza di solitari o targhette è consigliabile indossarle come collane superiori, mentre i pendenti verticali e i medaglioni funzionano bene come collane inferiori. L’assortimento della Maison Giovanni Raspini offre numerose catene, girocolli, collier e pendenti per ricreare composizioni di collane multifilo in argento raffinate e alla moda.

Abbinamenti di orecchini a tre, due fori e mono orecchini

Una delle buone pratiche per accostare con stile più orecchini contemporaneamente consiste nel partire da un orecchino più grande sul lobo e proseguire con gioielli via via più piccoli fino all'elice dell'orecchio. Questo approccio funziona bene sia con orecchini a bottone seguiti da punti luce, sia per cerchi via via più piccoli. Per gli abbinamenti di orecchini per due buchi, un'opzione elegante è abbinare un orecchino crawler che segue la curva dell'orecchio, preceduto da un piccolo cerchio o seguito da un punto luce. Questo crea un effetto visivo che valorizza la forma naturale dell'orecchio. Infine, come abbinare i mono orecchini? Possono essere indossati da soli su un solo lobo e abbinati ad altri orecchini, come nel caso di alcuni mini orecchini o orecchini huggie. Alcuni di questi modelli sono acquistabili anche singolarmente e permettono di liberare la fantasia, offrendo la possibilità di creare accostamenti sempre nuovi e originali. Sono adatti sia per outfit ricercati che per quelli più semplici, aggiungendo un tocco di personalità ad ogni look.

Come abbinare bracciali multipli

La stratificazione di bracciali è un'arte che può aggiungere un tocco distintivo a qualsiasi look. Per ottenere uno stile equilibrato e raffinato, è consigliabile seguire alcune regole d'oro:


  • Numero di braccialetti: Quanti bracciali portare al polso? La scelta ideale è quella di indossare al massimo tre o quattro bracciali per braccio. Se desideri accentuare un solo braccio, puoi aggiungere qualche braccialetto in più, optando per uno più spesso, accompagnato da altri più sottili.
  • Braccio senza orologio: È preferibile indossare i bracciali sul braccio senza orologio per evitare sovraccarichi visivi.
  • Braccio con orologio: Se, invece, vuoi abbinare orologio e bracciali creando uno stile tutto tuo, opta per bracciali molto sottili che richiamino i metalli dell'orologio, creando un effetto armonioso.
  • Quanti braccialetti si possono mettere? Non esiste una risposta univoca, il principio generale rimane sempre quello di armonizzare la tipologia e il numero di braccialetti con l’intero outfit, gli altri gioielli e l’eventuale orologio.

Per realizzare una sovrapposizione di gioielli d’argento con tanti bracciali al polso, lasciati ispirare dalle esclusive collezioni di bracciali Giovanni Raspini.

Come abbinare gli anelli tra loro?

Gli accostamenti di più anelli sulla stessa mano seguono regole simili a quelle valide per i bracciali e aiutano a ottenere un look elegante e armonioso. Vediamone alcune:

  • Distribuzione degli anelli: Decidi se indossare gli anelli su una sola mano o su entrambe. Puoi optare per indossare da tre a cinque anelli su una mano, distribuendoli su tutte le dita o concentrandoli su un solo dito, preferibilmente scegliendo modelli sottili.
  • Anelli impilati: Quando indossi anelli di spessori diversi su uno stesso dito, posiziona quello più spesso alla base e diminuisci progressivamente lo spessore dei successivi.
  • Abbinamento con la fede: Se indossi la fede, abbina su quella mano un solo anello sobrio per mantenere l'equilibrio visivo. Riserva la composizione di anelli più vistosa alla mano senza la fede, rispettando così il significato di tale anello.

Il bon ton della gioielleria suggerisce di scegliere un elemento focale e abbinarlo a più anelli minori che ne richiamino lo stile per metallo e lavorazione. Tieni conto degli accessori del tuo abbigliamento e degli altri gioielli indossati, come la fede, per creare un insieme coerente e sofisticato.

Abbinare diversi gioielli tra di loro: sperimenta il mix & match!

L'arte di abbinare i gioielli tra loro è fondamentale per creare un look elegante e sofisticato. Ecco che esistono alcune buone pratiche anche per abbinare diversi tipi di gioielli tra loro, come collane e orecchini, orecchini e bracciali, bracciali e anelli. 

Quando si tratta di come abbinare collane e orecchini, è importante considerare le proporzioni e lo stile di entrambi. Ad esempio, una collana statement può essere bilanciata con orecchini più discreti, come dei punti luce, per evitare un effetto sovraccarico. Al contrario, se si opta per orecchini pendenti o elaborati, una collana sottile o un girocollo semplice può mantenere l'equilibrio dell'insieme.

Per quanto riguarda orecchini e bracciali abbinati, il segreto sta nel trovare un elemento comune, come il metallo o il design, che li unisca. Un paio di orecchini in argento può essere perfettamente completato da un bracciale nello stesso metallo, magari con dettagli che richiamano le forme o i motivi degli orecchini. Inoltre, è utile considerare la posizione di questi accessori: un bracciale vistoso si sposa bene con orecchini più sobri, mentre un look più minimalista può essere arricchito da dettagli raffinati su entrambi i gioielli.

Nell'abbinare anelli e bracciali, è essenziale considerare la coerenza stilistica e cromatica. Anelli e bracciali in metalli simili, come oro o argento, creano un look armonioso. Se si indossano anelli vistosi, optare per bracciali più discreti può mantenere l'equilibrio, mentre bracciali statement possono essere accompagnati da anelli semplici o impilati per un effetto moderno e chic. La chiave è trovare un filo conduttore che unisca questi accessori, permettendo loro di completarsi a vicenda senza sovrastarsi.

Sperimentare con l'armonia e il contrasto tra i vari pezzi permette di esprimere la propria personalità e di adattare i gioielli a qualsiasi occasione, che si tratti di un evento formale o di un look quotidiano.

Sperimenta con eleganza: esplora il fascino dei gioielli multipli

In conclusione, l'arte del jewel layering offre un'infinita possibilità di espressione personale, permettendo di giocare con vari stili e abbinamenti per creare look unici e sofisticati. Con questa breve guida abbiamo cercato di rispondere ai quesiti più comuni su come abbinare gioielli multipli, dalle collane agli orecchini per più buchi, fino ai braccialetti e agli anelli. Seguendo i nostri suggerimenti, potrai sperimentare la pratica del jewel layering con combinazioni che garantiscano sempre uno stile equilibrato ed elegante.

Ricorda che il segreto di un look ben riuscito risiede nell'armonia e nella coerenza tra i vari elementi. Lasciati guidare dalla tua creatività e dai tuoi gusti personali per costruire un insieme che non solo rispecchi la tua personalità, ma esalti anche la bellezza dei gioielli stessi. Che tu stia cercando il tocco finale per un abbigliamento formale o un'aggiunta chic per il tuo outfit quotidiano, il layering dei gioielli ti offre l'opportunità di esprimere il tuo stile in modo innovativo e raffinato.

Entra nel Mondo Giovanni Raspini

Iscriviti alla newsletter per ricevere via e-mail aggiornamenti su ultime tendenze, nuovi arrivi ed eventi speciali.